La Consob pubblica l'elenco delle PMI quotate
24 Gennaio 2020
La Consob ha pubblicato, in data 21 gennaio, l'elenco delle PMI quotate. L'art. 1, comma 1, lett. w-quater.1) del TUF ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento la definizione di PMI, come le “piccole e medie imprese, emittenti azioni quotate il cui fatturato anche anteriormente all'ammissione alla negoziazione delle proprie azioni, sia inferiore a 300 milioni di euro, ovvero che abbiano una capitalizzazione media di mercato inferiore ai 500 milioni di euro. Non si considerano PMI gli emittenti azioni quotate che abbiano superato entrambi i predetti limiti per tre anni consecutivi [...]”. L'attribuzione della qualifica di PMI ad una società produce alcuni effetti sulla disciplina applicabile, che non è sempre quella ordinaria: sono previste, infatti, alcune disposizioni ad hoc, in tema di: - trasparenza degli assetti proprietari: la soglia minima delle partecipazioni rilevanti da comunicare, ex art. 120 TUF, passa dal 3% al 5%; - OPA obbligatorie, con specifico riferimento alla facoltà degli emittenti PMI di stabilire, per via statutaria, una soglia OPA diversa da quella standard, purché compresa tra il 25% e il 40% (art. 106, comma 1-ter TUF); ed alla facoltà degli emittenti PMI di esercitare la facoltà di opt-out statutario dell'obbligo di OPA da consolidamento nei primi cinque anni dalla quotazione (art. 106, comma 3-quater). Alla data del 30 settembre 2019, risultano essere 156 le PMI con azioni ordinarie ammesse a negoziazione MTA; sono escluse le società estere e quelle italiane con sole azioni di risparmio quotate. |