Il pagamento parziale del contributo unificato e dell’imposta di registro nelle procedure fallimentari
18 Dicembre 2018
L'attivo realizzato in un fallimento è pari ad euro 366,00. Il Giudice stabilisce che l'attivo disponibile sia utilizzato per il pagamento, anche se parziale, del campione fallimentare. Il curatore chiede a quale parte del campione fallimentare si deve dare la preferenza: contributo unificato, imposta di registro, diritti di cancelleria o se si deve procedere pro quota relativamente alla tre categorie sopra indicate.
Premessa - L'art. 9 d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 (Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia) dispone il pagamento per le procedure fallimentari, da intendersi (quali procedure) dalla sentenza dichiarativa di fallimento alla chiusura, del contributo unificato. Tale contributo, sostitutivo dell'imposta di bollo e dei diritti di cancelleria inerenti agli atti della procedura, è attualmente dovuto nella misura di euro 851,00 (art. 13, comma 5, d.P.R. 115/2002). In aggiunta al contributo unificato, è altresì dovuta l'imposta di registro sulla sentenza dichiarativa di fallimento, attualmente determinata nella misura fissa di euro 200,00. In caso di procedura senza disponibilità liquide, l'art. 146 del predetto testo unico prevede che le spese costituite dal contributo unificato, dai diritti di copia, dall'imposta di registro, dall'imposta ipotecarie e da quella catastale ai sensi dell'art. 16, comma 1, lett. e), d. lgs. 31 ottobre 1990, n. 347, sono prenotate a debito sul registro del campione fallimentare.
Soluzione – Tanto premesso, nella fattispecie prospettata, non essendo stata autorizzata la prenotazione a debito, ma disposto dal giudice delegato il pagamento, seppure in maniera parziale, del contributo unificato e dell'imposta di registro, a parere di chi scrive sarebbe opportuno pagare integralmente l'imposta di registro di cui sopra, al fine di evitare l'emissione da parte dell'Agenzia delle Entrate di un avviso di liquidazione imposta ed irrogazione sanzioni e, per la parte residua, il contributo unificato. |