È illegittima la trasformazione di una finestra del muro perimetrale in porta
11 Ottobre 2018
Tizio aveva chiamato in giudizio Caio, in quanto, quest'ultimo, senza il consenso di tutti i condomini, aveva trasformato una finestra esistente sul muro perimetrale dello stabile condominiale in una porta, mettendo in comunicazione un locale destinato a bar con altro spazio esterno di proprietà del medesimo convenuto. Ad avviso dell'attore, in tal modo era stata realizzata un'opera illegittima. In primo grado, il giudice aveva respinto la domanda dell'attore. Successivamente, la Corte d'appello riformava la pronuncia. Invero, secondo la Corte territoriale, la trasformazione della finestra in porta alterava la destinazione e la funzione dell'apertura e, pertanto, una possibile via di accesso di terzi estranei, avventori del bar, agli spazi condominiali. Avverso tale pronuncia, il ricorrente ha proposto ricorso in cassazione, eccependo che l'uso più intenso della cosa comune era ammesso dall'art. 1102 c.c. Nel giudizio di legittimità, la Suprema Corte, conformemente al ragionamento della Corte d'appello, ha precisato che la nuova apertura praticata dal ricorrente nel muro perimetrale dello stabile costituiva un uso non consentito del bene comune, idoneo tra l'altro a costituire una nuova servitù a carico del condominio. Inoltre, a parere dei giudici, la natura illecita dell'utilizzazione rendeva superflua qualsiasi considerazione relativa alla sua effettiva estensione, oggettiva o soggettiva. Per tali motivi, il ricorso è stato rigettato.
|