Tribunale di Pesaro: prassi e indicazioni tecniche per il deposito dei ricorsi per decreti ingiuntivi telematici
22 Aprile 2013
Introduzione
Il file del ricorso va predispostocon ilprogramma/software usato di solitoper redigere gli atticartacei (quindi Word, Open office, WordStar, ecc.); il ricorso devecontenere il codice fiscale dell'avvocatoed il suo indirizzodi posta elettronica certificata.
Nel predisporre il ricorso nondeve essere redattoed inoltrato ilprovvedimento diingiunzione del giudice.
Nella prima pagina del ricorso per decreto ingiuntivotelematico deve essereriprodotto il timbro dello Studio.
Nel ricorso va sempre indicato ilvalore della causa, anchenelle ipotesi diprenotazione adebito ed ilvalore vadeterminato, come per tutte lealtre iscrizioni a ruolo,secondo le disposizioni dicui all'art. 13della l. n. 115/2002.
Nel caso sirichieda unricorso provvisoriamente esecutivo,nella intestazionedell'atto oltreche “ricorso per decreto ingiuntivo” va aggiunta l'indicazione“immediatamente esecutivo” e vaselezionata larelativa opzioneanche nel programma diredazione dell'atto.
In calce al ricorso va predispostol'elenco dei documenti che siproducono.
Tutti i file(ricorso, procuraalle liti, nota di iscrizione a ruolo,contributo unificato, documenti -fatture, estrattoautentico, ecc.: insomma tutti) dainviare telematicamenteal Tribunale devono essere salvati in formato pdf noncome immagini. PDF ricorso
Il ricorso, una volta redatto, vagenerato direttamente in pdf:chi usa OpenOffice, puògenerare il filepdf cliccando sul tasto“pdf” presente nella barra degli strumenti;chi invece usaaltri programmi (word, ecc.) può “stamparlo in pdf”: suinternet èscaricabile un programmagratuito che si chiama“
creator ”; dopo averlo installato, èsufficiente cliccare sulla voce “file”(barra strumenti) quindisottovoce “stampa” nelrelativo menù a tendina,scegliere lastampante virtuale “pdf creator” e quindicliccare su “OK”.PDF documenti
Tutti gli altri documentivanno scannerizzati IN BIANCO E NERO e a BASSARISOLUZIONE (èsufficiente 75 dpi). Se tra i documentici sonodelle fotoche esistono già indigitale (quindiin formato jpeg, bmp,ecc.) si possonotrasformare in pdfaprendo ilrelativo file e “stampandolo” in pdfseguendo la procedura sopra descritto.Allegato: procura alle liti
La procura alle liti va inserita tragli allegati, indicata nel tipoallegato come: Procura alle liti e non vanumerata.
Il foglio che riporta il mandatoconferito dalla parteall'avvocato vafatto sottoscrivere dalla partemedesima, firmato dall'avvocato perautentica e acquisitotramite scanner.
Il file che ne deriva deveessere salvato informato .PDFcon il nome “procuraalle liti”.
Il file della procura speciale/generale vafirmato digitalmente (selezionando l'opzionerelativa).
Si richiama per il resto l'83 c.p.c. che stabilisce “la procura si consideraapposta incalce anche serilasciata (…) su documentoinformatico separatosottoscritto su firmadigitale e congiunto all'atto cui si riferisce mediante strumenti informatici, individuati con apposito decreto del Ministero della Giustizia”.
Si consiglia nella intestazione del ricorso difar riferimento alla procurarilasciata sudocumento informatico
ex art. 83 c.p.c. Allegato: nota iscrizione a ruolo
Ogni ricorso vaaccompagnato dalla nota di iscrizione a ruolo, dacompilare esclusivamente secondo il Modello Ministeriale in uso,che vafirmato digitalmente, salvatocon il nome“nota di iscrizione aruolo” e nonnumerato.
Nel caso in cui la Nota nonvenga generata dalprogramma di redazione atti in uso vascansionata informato .pdf e poi firmatadigitalmente. Allegato: contributo unificato
Se vieneeffettuato il pagamentocoi metodi tradizionali, ilcontributo unificato vaacquisito tramite scanner eallegato al ricorso dando come nome file ilnumero della matrice (per lottomatica) eun nomesignificativo negli altri casi (es. F23). Nello stesso file inserire anche la marca da bollo da 8€. Il file non va numerato.
Permane l'obbligo di portare (o spedire) incancelleria quantoprima, l'originale dell'attestazione del contributo versato e dellamarca da bollo da 8 Euro.
Se viene effettuato pagamento on line va allegata la ricevuta. Allegato: nota spese
Non è più necessario allegare la nota spese al ricorso telematico, essendo stati concordati compensi e spese secondo la tabella che si allega. Nel ricorso introduttivo è sufficiente il riferimento alla liquidazione delle spese secondo le tabelle concordate. Per quanto riguarda le spese dell'estratto notarile verranno anch'esse indicate nel testo del ricorso dall'avvocato al fine di consentire al Magistrato di provvedere come da domanda. Altri allegati
Tutti gli altri allegati al ricorso devono essere necessariamente creati in uno dei formati ammessi dalle regole tecniche PCT (anche se zippati) – Art. 53 – d.m. 17 luglio 2008: (Formato dei documenti informatici allegati)
Si consiglia, tuttavia, l'invio in formato .pdf in quanto più facilmente gestibile dalla cancelleria e Giudici. Il nome del file allegato NON può contenere caratteri speciali (ad esempio: lettere accentate, apostrofi, altri simboli: !”£$%&/()=?).
I documenti allegati vannonumerati a partireda 01con numerazione progressiva e ilnumero variportato sianel nomedel file che sulsingolo documentoscannerizzato.
Si raccomanda difar precedere inumeri da 1 a 9dallo 0(es. 01, 02etc).
E' possibileraccogliere documenti omogenei all'internodello stesso file(es. tutte lefatture, progressivamente numerate, possoessere inserite all'interno di unostesso file,oppure fatture erelativo D.I.T. progressivamente numerati).
I documentivanno nominati come daelenco posto incalce al ricorso, in modo il piùpossibile descrittivo. Busta telematica
La busta da inviare telematicamente al puntod'accesso (PdA)deve essere unica (con nota di iscrizioneal ruolo,contributo unificato, ricorso, procura ed allegati) e non può avere unpeso superiore a 30MB
Per consentire una più agevole visionedel fascicolo èopportuno che l'ordinedegli atti eallegati siamantenuto costante nella formazione della busta:
es.: - ricorso nota di iscrizione a ruolo Mandato alle liti Contributo unificato 01 contratto di …. 02-08 fatture
09 missiva dimessa inmora
La busta telematica conpeso pari o inferiore a 30 MB può esseredirettamente inviata alla cancelleria virtuale collegandosi al proprio PdA.
Nel caso incui i 30Mb previsti non sianosufficienti per contenere tutti idocumenti allegati, èindispensabile l'inserimento almeno dei documentiindicati:
In caso di sospensionedel procedimento
ex art. 640 c.p.c. non occorre una nuova iscrizionedel ricorso, ladocumentazione o ichiarimenti richiesti vanno inviati per viatelematica nel termine fissatodal Magistrato coninserimento nelfile del numero di RG. e dell'annodella procedura.
E' sufficiente firmare digitalmente soltanto il ricorso, la procura alle liti e la nota di iscrizione a ruolo (oltreal file xml); non sideve firmare ilresto (fatture, estratto autentico, ecc.).
Tramite il software a disposizionedell'avvocato è previsto l'INVIO DI DOCUMENTAZIONE SUCCESSIVA(perché richiestadal giudice) O DIISTANZE SUCCESSIVE (ad es., rimessione intermini permancata notificadel decreto entro i 60giorni), sempre in via telematicaOpposizione a decreto ingiuntivo
L'avvocato dell'ingiunto munito di delega può richiedere alla cancelleria decreti, l'inserimento tra gli avvocati di parte in modo da poter visionare il fascicolo tramite Polisweb-pct.
Altri chiarimenti e informazioni possono essere reperiti nel portale dei servizi telematici http://pst.giustizia.it.ezproxy.unicatt.it
L'Editore declina ogni forma di responsabilità in caso di eventuale difformità tra il contenuto pubblicato sui siti istituzionali e le prassi delle singole cancellerie.
Pertanto si invita a verificare sempre con la cancelleria dell'ufficio giudiziario di interesse eventuali aggiornamenti.
Vi invitiamo a segnalarci eventuali modifiche ai protocolli pubblicati scrivendo a redazioneilprocessotelematico@giuffre.it
|