Inammissibile il deposito telematico delle liste testimoniali nel processo penale

Redazione scientifica
23 Febbraio 2017

I Giudici di legittimità si sono pronunciati sull'ammissibilità o meno nel processo penale del deposito delle liste testimoniali effettuato telematicamente.

Il caso. Un uomo ha presentato ricorso alla Corte di cassazione per l'annullamento della sentenza con cui il Tribunale di Trani lo aveva dichiarato colpevole di esercizio della caccia mediante richiami acustici a funzionamento elettromagnetico. In particolare, il ricorrente ha lamentato la mancata ammissione dei testimoni indicati nella propria lista tempestivamente depositata a mezzo PEC a causa dell'assenza della prova del relativo deposito pur essendo stata effettuata l'audizione dell'unico testimone a discarico presente in aula con esclusione di quello assente.

Deposito liste testimoniali: differenze tra processo civile e penale. La Suprema Corte precisa che il “deposito” della lista testimoniale, nel procedimento penale, non può essere effettuato con modalità diverse da quelle previste a pena di inammissibilità. In mancanza di norme derogatorie, dunque, il deposito della liste testimoniali non può avvenire in via telematica, contrariamente a quanto invece imposto ex art. 16-bis d.l. n. 179/2012 per il procedimento civile. In particolare, la Corte osserva che la lista testimoniale non è indirizzata soltanto al giudice, ma anche alle parti, pubbliche o private, che possono chiedere di essere ammesse a prova contraria e devono essere messe in condizione di farlo. A tal proposito, «l'inesistenza, nel processo penale, di un fascicolo informatico impedisce alle altre parti di accedervi in tempo reale e consultare immediatamente gli atti depositati con modalità telematiche». Il deposito telematico, inoltre, necessita dell'indicazione di regole precise in ordine alle modalità e tempestività dell'adempimento che sono del tutto assenti nel processo penale al contrario di quanto previsto nel processo civile.

Per questi motivi, la Corte rigetta il ricorso.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.