Aperte le consultazioni sul Regolamento UE 1346/2000

La Redazione
24 Aprile 2012

La Commissione Europea ha aperto una consultazione sul Regolamento Ue n. 1346/2000, con lo scopo di raccogliere pareri e suggerimenti, da parte di cittadini, imprese ed autorità pubbliche, per eventuali modifiche della normativa comunitaria che disciplina l'insolvenza.

La Commissione Europea ha aperto una consultazione sul Regolamento Ue n. 1346/2000, con lo scopo di raccogliere pareri e suggerimenti, da parte di cittadini, imprese ed autorità pubbliche, per eventuali modifiche della normativa comunitaria che disciplina l'insolvenza.
Il perno della legislazione fallimentare europea rimane, appunto, il Regolamento n. 1346/2000, applicato a partire dal 31 maggio 2002, che disciplina la giurisdizione, il riconoscimento e la legge applicabile alle procedure d'insolvenza nelle quali il debitore abbia beni o creditori in più di uno Stato membro.
In questi dieci anni il Regolamento ha aumentato la certezza del diritto e la cooperazione giudiziaria tra gli Stati, ma forse ora si rende necessaria una revisione, anche alla luce delle sopravvenute novità nelle varie legislazioni nazionali in materia fallimentare, nonché alla luce del mutato contesto economico-politico e della persistente crisi economica, che richiede leggi moderne e strumenti efficaci per aiutare le imprese in crisi: l'iniziativa della Commissione europea - si legge nel documento di presentazione della consultazione - «si iscrive nel quadro degli sforzi intrapresi dall'UE per mantenere l'occupazione e promuovere la ripresa economica, una crescita sostenibile e un tasso di investimento più elevato, come prevede la strategia Europa 2020».
La revisione del Regolamento è, dunque, tra gli obiettivi del Programma 2012 della Commissione, e il contributo dei partecipanti potrà rivelarsi utile per stabilire quali parti della normativa esistente dovrebbero essere aggiornate e modernizzate.
La consultazione, che si è aperta ufficialmente il 30 marzo scorso, proseguirà fino al 21 giugno 2012.
Tutte le informazioni e il questionario sono disponibili cliccando qui

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.