Rinvio pregiudiziale in Cassazione sulla liquidazione del danno biologico

La Redazione
18 Settembre 2025

Il Primo Presidente della Corte di Cassazione, con decreto del 16 agosto 2025, ha ammesso il rinvio pregiudiziale sollevato dal Tribunale di Milano in merito al criterio da applicare per la liquidazione del danno biologico da invalidità macro-permanente, a seguito di sinistri stradali avvenuti prima dell'entrata in vigore del D.P.R. n. 12/2025 (Tabella Unica Nazionale - T.U.N.). La questione pregiudiziale, di rilevanza diffusa e caratterizzata da gravi difficoltà interpretative, verte sulla scelta tra l'utilizzo della Tabella milanese e la nuova T.U.N., con impatti economici significativi sulle liquidazioni. La Terza Sezione civile è stata incaricata di enunciare il principio di diritto.

Con decreto del 16 agosto 2025, il Primo Presidente della Corte di Cassazione ha ammesso il rinvio pregiudiziale avanzato dal Tribunale di Milano circa la corretta individuazione dei criteri per la liquidazione del danno biologico macro-permanente nei giudizi relativi a sinistri stradali anteriori al 5 marzo 2025, data di entrata in vigore della Tabella Unica Nazionale (T.U.N.) ex D.P.R. n. 12/2025.

La questione, di esclusiva rilevanza giuridica e suscettibile di influire su migliaia di contenziosi, riguarda la scelta tra la Tabella milanese, da tempo parametro di riferimento “para-normativo”, e la nuova T.U.N., che introduce valori diversi e solleva dubbi circa la sua applicabilità retroattiva. Il giudice rimettente ha evidenziato il contrasto tra dottrina e giurisprudenza, sottolineando le ricadute economiche della soluzione prescelta e la mancanza di un orientamento consolidato della Cassazione sul punto.

La Terza Sezione civile della Suprema Corte è stata incaricata di pronunciarsi in pubblica udienza, con partecipazione del Pubblico Ministero, sull'enunciazione del principio di diritto. La decisione è attesa per orientare uniformemente la liquidazione del danno non patrimoniale in tutto il territorio nazionale.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.