PintoPaga: indicazioni operative dal Ministero per il pagamento degli indennizzi

La Redazione
01 Agosto 2025

Il Ministero della Giustizia, nell’ambito delle attività promosse per il pagamento dell’arretrato degli indennizzi previsti dalla Legge Pinto, ha realizzato un video-tutorial operativo volto a fornire supporto nella corretta compilazione delle istanze.

Attraverso esempi pratici e spiegazioni chiare, il video guida i professionisti e i cittadini nel caricamento digitale delle istanze sulla piattaforma SIAMM.

Perché è importante caricare l’istanza online? Chi presenta l’istanza in modalità digitale entra rapidamente nel circuito dei pagamenti, con tempi di lavorazione significativamente ridotti, consentendo una gestione efficiente, tracciabile e trasparente delle istanze.
Il termine di caricamento delle istanze è fissato al 31 dicembre 2025.

Se ho già presentato la domanda cartacea? Occorre aggiornare l’istanza in formato digitale.
E’ sufficiente allegare la dichiarazione sostitutiva e la documentazione aggiornata, per allinearsi alle nuove modalità e velocizzare i tempi di liquidazione.

Dopo il caricamento: attenzione agli aggiornamenti. Una volta caricata l’istanza sulla piattaforma è importante monitorare eventuali comunicazioni di rettifica o integrazione. Il sistema può segnalare errori o richiedere correzioni che devono essere gestite rapidamente per non rallentare la procedura.
Inserire correttamente l’indirizzo e-mail del beneficiario facilita la ricezione tempestiva di ogni aggiornamento.

Resta sempre aggiornato. È stato attivato un canale WhatsApp ufficiale dedicato al progetto Pinto Paga, dove vengono pubblicati:
link utili;
• aggiornamenti sulle procedure;
• indicazioni in tempo reale sulla gestione delle istanze.

Per accedere al canale, è sufficiente cliccare su questo linkhttps://whatsapp.com/channel/0029Vb9pZ4EHQbRzphDI6k2v.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.