Coming soon: il programma della settimana

21 Luglio 2025

E' nata da sé, come spesso avviene, l'idea di guidare i lettori del nostro portale con una discovery ragionata delle decisioni e dei contributi che pubblichiamo ciascuna settimana, facendo una scelta che si rivela sempre difficile nella selezione dell'amplissimo materiale che riguarda il processo civile.

La settimana è aperta da un interessante contributo del dott. Paolo Fraulini, Magistrato addetto all'Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di cassazione, pubblicato nella Rubrica Contrasti (occulti) dallo stesso curata, che affronta le differenti posizioni emerse nella giurisprudenza di legittimità in ordine alla sussistenza, o no, dei presupposti per il raddoppio del contributo unificato di iscrizione a ruolo nell'ipotesi di mancato accoglimento dell'opposizione allo stato passivo.

Il giorno successivo offriamo ai nostri lettori un commento del dott. Roberto Masoni, Giudice del Tribunale di Modena, alla sentenza con la quale la Corte costituzionale ha dichiarato illegittime alcune norme del procedimento con il quale è disposto il trattamento sanitario obbligatorio, relative tanto alle comunicazioni e notifiche nei confronti della persona sottoposta al trattamento, quanto alla necessità di audizione della stessa prima della convalida del provvedimento. Una decisione che garantisce, finalmente, i diritti dei soggetti più fragili, pur nelle obiettive difficoltà per la giurisdizione di assicurare che ciò avvenga nei tempi imposti dall'art. 13 Cost.

Il focus della settimana, a firma dell'avv. Paolo Cagliari, è dedicato alle numerose questioni che si presentano nella fase distributiva dell'espropriazione immobiliare.

Il giorno successivo è online una nota della dott. ssa Caterina Costabile che interviene, a margine di una decisione della S.C., sul ricorrente problema della possibilità, anche per contemperare gli interessi dei coniugi, di un'assegnazione parziale della casa familiare.

Chiudiamo la settimana con una risposta a quesito: l'avv. Lorenzo Balestra si interroga, questa volta, sui rimedi contro il provvedimento di diniego dell'autorizzazione notarile in materia di giurisdizione volontaria.

Come di consueto il programma è ulteriormente arricchito da news  di giurisprudenza di legittimità e di merito.

Buona lettura!

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.