Esame incrociato: una proposta di riforma elaborata dalla commissione del LA.P.E.C.

La Redazione
28 Aprile 2025

Il lavoro e l’approfondimento svolto dalla commissione è nato dall’esperienza nelle aule di giustizia e dalla percezione quotidiana delle tante difficoltà e prassi devianti che purtroppo alterano il metodo, fondamentale per la ricostruzione dei fatti ai fini dell’accertamento della verità processuale. 

Pubblichiamo in allegato la relazione e l’articolato sull’esame incrociato, elaborato dalla commissione del LA.P.E.C. composta da Eugenio Albamonte (magistrato), Renato Bricchetti (magistrato), Giovanni Canzio (magistrato), Antonella Marandola (professore), Carmela Parziale (avvocato), Giovanni Sofia (avvocato), Giorgio Spangher (professore), Valerio Spigarelli (avvocato).

  

L’iniziativa nasce nel 2008, ispirata e fortemente voluta dall’avv. Ettore Randazzo, e si sostanzia nella rimodulazione delle norme sull’esame incrociato con interventi mirati a fornire un contribuito perché l’istituto più importante del processo accusatorio si svolga nel pieno rispetto delle garanzie delle parti e dello spirito da cui prende origine.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.