Licenziamento per violazione contrattuale: la legittimità dei controlli investigativi

La Redazione
04 Aprile 2025

La Corte di cassazione, con la pronuncia oggetto, ha confermato la legittimità di un licenziamento emesso nei confronti di un lavoratore, in questo caso un operatore ecologico, che durante l'orario di lavoro effettuava prolungate pause presso bar dei Comuni in cui svolgeva la prestazione lavorativa.

L'analisi dettagliata svolta dai giudici ha evidenziato che il dipendente si tratteneva ripetutamente ai bar per un tempo che eccedeva quanto consentito dall'art. 8, d.lgs. 66/2003 e dal contratto collettivo di lavoro.

La Suprema Corte ha esaminato l'ammissibilità dei controlli svolti dalle agenzie investigative sui dipendenti alla luce delle disposizioni degli articoli 2 e 3 dello Statuto dei Lavoratori, ribadendo che tali strumenti non devono essere utilizzati per verificare l'esatto adempimento dell'attività lavorativa. Nonostante i limiti imposti dagli articoli in questione, la Cassazione ha riconosciuto all'imprenditore il diritto di avvalersi di agenzie investigative per accertare possibili comportamenti illeciti o attività pregiudizievoli per l'azienda.

Nel caso specifico, la società aveva attivato i controlli investigativi in seguito alla scoperta, tramite il GPS installato sul veicolo del dipendente, di comportamenti lesivi dell'interesse aziendale. La Corte ha sottolineato che il concetto di "patrimonio aziendale" da tutelare includa non solo i beni materiali dell'azienda, ma anche la sua reputazione e immagine esterna.

In conclusione, la condotta del lavoratore è stata considerata rilevante e dannosa per l'azienda, soprattutto alla luce degli obblighi contrattuali verso la committente per la raccolta dei rifiuti. Inoltre, la Cassazione ha confermato la validità del licenziamento nonostante l'assenza di affissione del codice disciplinare, poiché il comportamento del dipendente rientrava in violazioni di norme di legge o doveri fondamentali del lavoratore, rendendo superflua tale affissione.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.