Primo intervento MiCAr di Consob ed allerta per le “truffe al quadrato” ed altre frodi
01 Aprile 2025
Il primo intervento della Consob (delibera 23433 del 19 febbraio scorso) nell'esercizio dei poteri di tutela dei risparmiatori ai sensi del regolamento (UE) 2023/1114, Markets in Crypto-Assets Regulation (MiCAr) ha avuto ad oggetto il blocco di un sito che offriva al pubblico un token per il quale non era stato regolarmente notificato il documento informativo, il cosiddetto white paper. In precedenza la Consob era intervenuta, con delibere 23422 e 23423 del 12.02.2025, per bloccare, sempre in virtù del MiCAr, alcuni operatori che prestavano servizi su cripto-attività senza le dovute autorizzazioni. La Consob ha inoltre diffuso un'Avvertenza sulle “truffe al quadrato” che si presentano come un'offerta di recupero crediti per chi è già stato vittima di una truffa finanziaria. Vengono quindi messi in guardia i risparmiatori sui finti recuperi di crediti in cui soggetti che si presentano come sedicenti avvocati incaricati dalla Consob, tramite l'utilizzo illegittimo del logo o di altri segni distintivi della Consob o di altre Autorità, prospettano agli investitori la possibilità di ottenere, a fronte di un corrispettivo, il rimborso delle somme di denaro perse in precedenti investimenti, salvo poi non fornire alcun servizio. Si tratta di una tecnica di frode ben nota, per la quale anche l'Esma ha pubblicato un avviso. La Consob prosegue, inoltre, nel contrasto all'abusivismo finanziario che fa leva sulla notorietà di personaggi di primo piano del mondo istituzionale o imprenditoriale, infatti con delibera 23425 del 12.02.2025 ha oscurato un sito che diffondeva nel web la pubblicità di servizi finanziari abusivi, richiamando impropriamente i marchi Fininvest/Mediaset e alcuni esponenti della famiglia Berlusconi. Un analogo intervento era avvenuto nel novembre 2024 per altri siti web che si rifacevano a figure di primissimo piano della politica e delle istituzioni. |