È nulla la delibera condominiale per la rimozione di un’inferriata se incide sui diritti individuali del singolo

La Redazione
02 Aprile 2025

In caso di delibera dell'assemblea condominiale con cui si impone la rimozione di un’inferriata installata per motivi di sicurezza a protezione di un appartamento, la decisione deve considerarsi nulla in quanto incide sui diritti individuali del condomino.

Con la sentenza in commento, viene affrontata la questione della rimozione di un’inferriata installata per motivi di sicurezza sull’ingresso di un alloggio condominiale.

In particolare, la controversia era nata dalla delibera di un condominio volta a rimuovere un’inferriata, addebitando le spese all'attore condomino, il quale impugnava l’atto e sottolineava che la struttura non interferiva con le parti comuni né con il decoro architettonico dell'edificio.

Il Tribunale di Catania, chiamato a pronunciarsi, ha chiarito che una delibera dell'assemblea condominiale che imponga la rimozione di tale inferriata incide sui diritti individuali del condomino e, pertanto, è da considerarsi nulla.

Sulla base di una consulenza tecnica che ha confermato che l'inferriata, oltre a non occupare spazi comuni e a non ostacolare il transito degli altri condomini, era stata realizzata con materiali in sintonia con quelli dell'edificio, il giudice ha stabilito - dopo aver richiamato anche la SS.UU. in materia - che la decisione impugnata, intervenendo su una parte di proprietà esclusiva di un condomino, rientra nei casi di nullità.

La conclusione del Tribunale è stata, dunque, favorevole all'attore, sottolineando che l'assemblea non può decidere relativamente ad interventi sulle proprietà dei singoli condomini senza valide ragioni collettive o per la sicurezza dell'edificio.

(fonte: dirittoegiustizia.it)

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.